Blog

Blog

Test di decondensazione cromatinica su campione seminale

La meiosi cellulare degli spermatidi in maturazione, durante la spermatogenesi, comporta diverse modificazioni sia a carico del nucleo che del citoplasma. Avviene una complessa riorganizzazione della cromatina che si condensa ulteriormente, diventando estremamente compatta: gli istoni vengono sostituiti con una o più proteine basiche ricche di arginina, specifiche dello spermatozoo, dette protammine. Questi processi sono… Mostra articolo

Test di capacitazione

Il Test di Capacitazione è un test che si esegue su un campione di liquido seminale, associato tendenzialmente ad uno spermiogramma e/o ad un test di frammentazione del DNA spermatico, e viene proposto in previsione di un trattamento di fecondazione assistita (IUI, FIVET, ICSI, IMSI, PICSI). È un indicatore fondamentale del potenziale fertilizzante maschile e… Mostra articolo

Test dello stress ossidativo su campione seminale

Lo stress ossidativo è una condizione patologica provocata dall’azione lesiva, su cellule e tessuti, di quantità elevate di radicali liberi (Specie Reattive dell’Ossigeno – ROS). Tale condizione si può determinare per una produzione aumentata di queste molecole e/o perché la capacità fisiologica di difesa nei loro confronti, ad opera dei sistemi cellulari antiossidanti, è ridotta…. Mostra articolo

Studio del microambiente endometriale

I processi biologici che sono alla base dell’inizio e dello sviluppo di una gravidanza sono molteplici. L’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi rappresenta una via cruciale di regolazione ormonale dell’intero processo di formazione dei gameti (ovociti e spermatozoi) e delle modifiche cicliche dell’utero. Eventuali disfunzioni endocrinologiche, evidenziabili con dosaggi ormonali, possono alterare questi meccanismi di preparazione del corpo umano… Mostra articolo

Sonoisterosalpingografia

La Sonoisterosalpingografia è un’indagine diagnostica che consente di studiare ecograficamente utero (dal greco hystera) e tube (salpingi), con specifica focalizzazione sulla pervietà tubarica.  È analoga all’isterosalpingografia, dalla quale però differisce per un grado inferiore di invasività perché non prevede l’impiego di radiazioni ionizzanti né di mezzo di contrasto, ma di soluzione fisiologica. Mediante un sottile… Mostra articolo

Ricerca e trattamento di rimozione dell’HPV su campione seminale

Il ruolo dell’HPV e delle patologie correlate sono stati ampiamente studiati nella donna, al contrario dell’infezione maschile da HPV, di cui sono disponibili pochi dati in letteratura. Infatti, non è ancora ben chiaro se e in che modo il contagio da Papillomavirus possa alterare la funzionalità riproduttiva. Per quanto riguarda l’uomo, questo virus è stato… Mostra articolo

Test MSOME test MSOME

Che cos’è? L’acronimo MSOME sta per Motile Sperm Organelle Morphology Examination, letteralmente un esame morfologico degli organelli cellulari di spermatozoi motili. L’ultrastruttura spermatica, soprattutto a livello acrosomiale e nucleare, influisce inevitabilmente sugli esiti delle tecniche di fecondazione assistita (IUI, FIVET, ICSI, IMSI, PICSI), riflettendo indirettamente talvolta eventuali anomalie nei processi maturativi spermatici. Il test MSOME… Mostra articolo

MAR-test

Il MAR-test è un’indagine opzionale, eseguita sul liquido seminale, che consente di verificare l’eventuale presenza di “anticorpianti-spermatozoi” (ASA) sulla superficie dei gameti maschili. Gli ASA inducono un effetto immobilizzante sugli spermatozoi, causano la comparsa di agglutinazioni e possono ostacolare l’interazione con gli ovociti. Mediante il MAR-test è possibile, quindi, diagnosticare un’infertilità maschiledi tipo immunologico, condizione… Mostra articolo

Isteroscopia diagnostica

Che cos’è?  L’isteroscopia diagnostica è un metodo di indagine ecografica finalizzata allo studio dell’utero (dal greco hystera) per l’individuazione di eventuali malformazioni o neoformazioni cellulari come polipi o fibromi.  In cosa consiste? È di natura endoscopica e consiste pertanto nell’inserimento in vagina di un isteroscopio a cui è associato un sistema ottico comprensivo di una… Mostra articolo

Frammentazione DNA frammentazione dna

Che cos’è? La frammentazione del DNA spermatico costituisce un fattore importante nell’eziologia dell’infertilità maschile ed idiopatica di coppia.  Il DNA spermatico rappresenta il patrimonio genetico paterno ed è presente nella testa dello spermatozoo. Tale patrimonio deve essere trasportato integro all’interno dell’ovocita, per poi fondersi con il DNA della partner femminile e dar luogo ad un… Mostra articolo

Esame Liquido Seminale – Spermiogramma e Infertilità Maschile

La prima tappa dell’iter diagnostico nella valutazione dell’infertilità maschile prevede l’esame del liquido seminale, spermiogramma, secreto eiaculatorio che ha origine a partire dal periodo puberale maschile, in concomitanza con la crescita e lo sviluppo degli organi sessuali. L’analisi del liquido seminale è utile innanzitutto per determinare se alla base di una eventuale infertilità maschile sussiste… Mostra articolo

Ecografie specialistiche 3D-4D

L’Ecografia rappresenta da molti anni il primo ed il più immediato strumento diagnostico che consente di analizzare diversi organi, tessuti molli e flussi sanguigni, sfruttando la capacità degli ultrasuoni di rimandare segnali eco e onde sonore. Le onde ultrasonore generate da una matrice di elementi piezoelettrici dell’ecografo vengono trasmesse in fascio attraverso specifiche sonde, cosparse… Mostra articolo