FECONDAZIONE ASSISTITA ETEROLOGA

" > "
 

Presso Hera Fecondazione Assistita, Centro di eccellenza per la diagnosi e la cura dell’infertilità di coppia, è possibile accedere a cicli di fecondazione assistita eterologa che prevedono l’utilizzo di gameti (ovociti e/o spermatozoi) provenienti da un donatore esterno alla coppia.

COSA PREVEDONO LE NORMATIVE?

La Sentenza della Corte Costituzionale n. 162/2014 ha cancellato dopo anni il divieto italiano, per le coppie sterili, di ricorrere a tale tecnica. Nelle motivazioni della sentenza sulla fecondazione eterologa la Consulta ha riconosciuto incoercibile il diritto di una coppia ad avere figli, affermando che “la scelta di diventare genitori è espressione della fondamentale e generale libertà di autodeterminarsi”. La normativa europea identifica il nostro Centro di sterilità come Istituto dei Tessuti, conforme alle normative regionali ed europee in materia di autorizzazione, conferendo al Centro stesso l’idoneità ad effettuare procedure di fecondazione assistita omologa ed eterologa.

CHE SERVIZI OFFRE LA CLINICA HERA?

La Clinica Hera offre un approccio multidisciplinare che accompagna ed assiste le coppie in questo delicato percorso, avvalendosi anche di collaborazioni scientifiche e professionali nazionali ed internazionali.

Accurate anamnesi ed esami chimico-clinici, un efficace sistema di crioconservazione di ovociti e liquido seminale, consulenze psicologiche e genetiche ed una meticolosa cura del rispetto delle normative vigenti sulla privacy, garantiscono ai pazienti un programma di qualità e professionalità ancora più importante in questo aspetto della fecondazione assistita.

CHI PUÒ ACCEDERE ALLE TECNICHE?

Possono accedere alle metodiche di fecondazione assistita eterologa coniugi o conviventi di sesso diverso, maggiorenni, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi (art 5, legge 40 /2004), con un’accertata e certificata causa irreversibile di sterilità.

Da un punto di vista tecnico si potrà ricorrere alle seguenti metodiche di fecondazione assistita:

  • IUI eterologa: inseminazione intrauterina con seme proveniente da donatore
  • FIVET eterologa: fecondazione in vitro con spermatozoi e/o ovociti provenienti da donatori
  • ICSI eterologa: iniezione intracitoplasmatica con spermatozoi e/o ovociti provenienti da donatori
  • IMSI eterologa: iniezione intracitoplasmatica con spermatozoi capacitati in vitro e morfologicamente selezionati ad alto ingrandimento
  • PICSI eterologa: iniezione intracitoplasmatica con spermatozoi capacitati in vitro e selezionati in base alla capacità di legare molecole di acido ialuronico 

In base all’art. 9 della Legge 40/2004, “i donatori di gameti non acquisiscono in nessun caso relazione giuridica parentale con il nato e non possono far valere nei suoi confronti alcun diritto né essere titolari di obblighi”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi