COSA
FACCIAMO
 

Ci occupiamo di fecondazione assistita che rappresenta un’opportunità medica e biologica per poter finalmente coronare il sogno di diventare genitori.

Le cause dell’infertilità possono essere molteplici ma sarà nostro compito fare tutti gli accertamenti del caso accompagnandoti passo dopo passo fino al concepimento del feto.

Non dovrai preoccuparti di nulla.

Tutti i professionisti necessari lavorano già nel nostro centro e opereranno per te circa 10 specialisti che vanno dal ginecologo/urologo, passando per il genetista e l’endocrinologo fino all’embriologo e lo psicologo.

La tua prima visita al nostro centro sarà un primo step molto importante verso il traguardo del concepimento. Questo è l’approccio che ci contraddistingue tra i migliori centri di pma.

IL PERCORSO PMA

La coppia che sceglie Hera Fecondazione Assistita sarà affidata al Case Manager che l’accompagnerà in tutto il percorso con gli Specialisti del Centro, nella ricerca delle possibili cause di infertilità, mediante l’esecuzionedi esami clinici e di laboratorio necessari per formulare la diagnosi. Una volta completato l’inquadramento diagnostico la coppia sarà accolta in un colloquio finale in cui verranno illustrati i risultati di tutti gli esami effettuati ed il piano terapeutico ritenuto più idoneo. A sostegno del nostro obiettivo di umanizzazione dei percorsi terapeutici, è sempre a disposizione delle nostre coppie, dietro espressa richiesta, un servizio di supporto psicologico per affrontare l’intero percorso con serenità.

La conta dei follicoli antrali (AFC) è un esame ecografico che viene eseguito nella prima fase follicolare del ciclo mestruale di una donna, che consente di  identificare e sommare tutti i follicoli di dimensioni comprese tra 2 e 10 mm di diametro all’interno delle ovaie. I follicoli ovarici sono piccole strutture anatomiche in cui si… Mostra articolo
CHE COS’È? L’embrione, nei suoi primi stadi di sviluppo, é circondato da un rivestimento esterno chiamato zona pellucida. Durante le fasi dell’impianto tale rivestimento si apre, permettendo la fuoriuscita dell’embrione ed il suo attecchimento all’utero. Questo processo é chiamato “hatching”. Nel laboratorio di fecondazione assistita l’Assisted Hatching è una tecnica di micromanipolazione la cui procedura consiste… Mostra articolo
Che cos’è?  La crioconservazione degli ovociti è un processo biologico che consente la preservazione della vitalità cellulare della cellula uovo per lunghi periodi, attraverso il mantenimento alla temperatura dell’azoto liquido (-196°C). In cosa consiste? Gli ovociti, prelevati in seguito ad un piccolo intervento chirurgico (pick up) sincronizzato con la maturazione multifollicolare, stimolata e monitorata, vengono… Mostra articolo
Che cos’è?  A partire dalla prima procedura conclusasi con una gravidanza, nel 1983, la crioconservazione degli embrioni è diventata una delle tecniche di PMA più utilizzate. Nei cicli di fecondazione in vitro di II livello (FIVET, ICSI, IMSI, PICSI) spesso si formano più embrioni di quelli effettivamente necessari per il trasferimento, oppure può rendersi necessario rimandare il transfer… Mostra articolo
Che cos’è?  La crioconservazione del liquido seminale è un processo standardizzato che consente di preservare la vitalità degli spermatozoi per lunghi periodi.   In cosa consiste? Al paziente viene richiesto di eseguire una raccolta di liquido seminale all’interno di un contenitore sterile, rispettando le normali procedure previste per l’esecuzione di uno spermiogramma ed eseguendo preventivamente… Mostra articolo
I processi di gametogenesi che inducono la formazione e la maturazione dei gameti maschili (spermatozoi) e femminili (ovociti), così come tutte le variazioni ovariche ed uterine,  sono sotto l’effetto diretto di un preciso e sofisticato sistema di regolazione ormonale che percorre l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Proprio per questo motivo, eventuali disfunzioni endocrinologiche sono associate spesso ad infertilità… Mostra articolo
L’Ecografia rappresenta da molti anni il primo ed il più immediato strumento diagnostico che consente di analizzare diversi organi, tessuti molli e flussi sanguigni, sfruttando la capacità degli ultrasuoni di rimandare segnali eco e onde sonore. Le onde ultrasonore generate da una matrice di elementi piezoelettrici dell’ecografo vengono trasmesse in fascio attraverso specifiche sonde, cosparse… Mostra articolo
La prima tappa dell’iter diagnostico nella valutazione dell’infertilità maschile prevede l’esame del liquido seminale, spermiogramma, secreto eiaculatorio che ha origine a partire dal periodo puberale maschile, in concomitanza con la crescita e lo sviluppo degli organi sessuali. L’analisi del liquido seminale è utile innanzitutto per determinare se alla base di una eventuale infertilità maschile sussiste… Mostra articolo
Presso Hera Fecondazione Assistita, Centro di eccellenza per la diagnosi e la cura dell’infertilità di coppia, è possibile accedere a cicli di fecondazione assistita eterologa che prevedono l’utilizzo di gameti (ovociti e/o spermatozoi) provenienti da un donatore esterno alla coppia. COSA PREVEDONO LE NORMATIVE? La Sentenza della Corte Costituzionale n. 162/2014 ha cancellato dopo anni il… Mostra articolo
La FIVET è una tecnica di fecondazione assistita di secondo livello, ideata per la prima volta nel 1968 dal gruppo di Biologi Ricercatori dell’Università di Cambridge capitanato da Robert Edwards. I loro studi hanno consentito, dopo 10 anni, la nascita della prima bambina concepita mediante tecnica di fecondazione assistita. L’acronimo FIVET sta per Fecondazione In Vitro… Mostra articolo
Che cos’è? La frammentazione del DNA spermatico costituisce un fattore importante nell’eziologia dell’infertilità maschile ed idiopatica di coppia.  Il DNA spermatico rappresenta il patrimonio genetico paterno ed è presente nella testa dello spermatozoo. Tale patrimonio deve essere trasportato integro all’interno dell’ovocita, per poi fondersi con il DNA della partner femminile e dar luogo ad un… Mostra articolo
L’ICSI è una tecnica di fecondazione assistita (PMA) di secondo livello, proposta per la prima volta nel 1991 soprattutto come risoluzione dei casi di grave oligospermia  e come sviluppo e avanzamento della tecnica FIVET. Nella storia della fecondazione assistita, questa tecnica rappresenta il traguardo di altre metodiche di micromanipolazione oggi abbandonate che avevano come obiettivo… Mostra articolo
L’IMSI è una tecnica di fecondazione assistita (PMA) di secondo livello nata nei primi anni 2000 da un gruppo di ricercatori della Bar-Ilan University, in Israele. L’acronimo sta per Intracytoplasmic Morphologically Selected sperm Injection. In cosa consiste l’IMSI? Consiste essenzialmente in una metodica ICSI in cui però lo spermatozoo viene selezionato morfologicamente mediante una specifica… Mostra articolo
Le indagini genetiche in un percorso di diagnosi di infertilità sono analisi di laboratorio su geni specifici o tratti di essi per individuare o escludere la presenza di alterazioni del DNA o dei cromosomi associati ad una determinata patologia o sintomatologia. Per l’infertilità non esiste uno specifico gene-malattia ed occorre quindi indagare diversi geni per determinare… Mostra articolo
Si può parlare di infertilità femminile, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità,  nel caso in cui si riscontri dopo almeno  dodici mesi di rapporti sessuali finalizzati alla procreazione, costanti e non protetti, una difficoltà di concepimento riconducibile ad un fattore femminile. L’infertilità femminile viene definita primaria quando la donna non è mai riuscita a concepire negli… Mostra articolo
Si può parlare di infertilità maschile nel caso in cui si palesi in una coppia, dopo dodici/ventiquattro mesi di rapporti sessuali finalizzati alla procreazione, costanti e non protetti, una difficoltà di concepimento riconducibile ad un fattore maschile. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’infertilità maschile rappresenta un’autentica patologia e come tale richiede di essere diagnosticata ed affrontata… Mostra articolo
L’Inseminazione Intrauterina è una tecnica di fecondazione assistita (PMA) di primo livello che si basa in linea di massima sullo stesso principio dei cosiddetti rapporti mirati. Può essere eseguita con seme del partner o di un donatore compatibile esterno alla coppia (fecondazione assistita eterologa) In cosa consiste l’Inseminazione Intrauterina? Il liquido seminale viene “capacitato” in… Mostra articolo
Che cos’è?  L’isteroscopia diagnostica è un metodo di indagine ecografica finalizzata allo studio dell’utero (dal greco hystera) per l’individuazione di eventuali malformazioni o neoformazioni cellulari come polipi o fibromi.  In cosa consiste? È di natura endoscopica e consiste pertanto nell’inserimento in vagina di un isteroscopio a cui è associato un sistema ottico comprensivo di una… Mostra articolo
Che cos’è?  L’isteroscopia operativa è una procedura ginecologica che consente di correggere lievi malformazioni uterine e/o di asportare piccole neoformazioni cellulari come polipi o fibromi.  In cosa consiste? È di natura endoscopica e consiste pertanto nell’inserimento in vagina di un isteroscopio a cui è associato un sistema ottico comprensivo di una telecamera e di una… Mostra articolo
Il MAR-test è un’indagine opzionale, eseguita sul liquido seminale, che consente di verificare l’eventuale presenza di “anticorpianti-spermatozoi” (ASA) sulla superficie dei gameti maschili. Gli ASA inducono un effetto immobilizzante sugli spermatozoi, causano la comparsa di agglutinazioni e possono ostacolare l’interazione con gli ovociti. Mediante il MAR-test è possibile, quindi, diagnosticare un’infertilità maschiledi tipo immunologico, condizione… Mostra articolo
La condizione in cui non sono presenti spermatozoi nel liquido seminale viene definita “azoospermia” evidenziabile mediante spermiogramma ed indagini andrologiche. Le azoospermie si dividono in ostruttive e non ostruttive (o secretorie) a seconda che l’assenza di spermatozoi nell’eiaculato sia causata rispettivamente da un’ostruzione delle vie seminali o da un’alterazione primaria o secondaria della spermatogenesi. Per… Mostra articolo
La PGT-A o PGS è una tecnica di diagnosi genetica preimpianto che consente di analizzare l’assetto cromosomico degli embrioni per individuare eventuali anomalie nel numero di cromosomi. L’acronimo PGT sta Preimplantation Genetic Testing, o Test Genetico Preimpianto, una tecnica che consente di analizzare geneticamente gli embrioni sviluppati in laboratorio mediante un trattamento di fecondazione assistita… Mostra articolo
La PGT-M è una tecnica di diagnosi genetica preimpianto (PGD) che consente la ricerca di malattie monogeniche. L’acronimo PGT sta Preimplantation Genetic Testing, o Test Genetico Preimpianto. Rappresenta una tecnica mirata a diagnosticare e trasferire embrioni non affetti da patologie a trasmissione ereditaria, selezionandoli tra gli embrioni prodotti in un ciclo di fecondazione assistita omologa… Mostra articolo
La PGT-SR è una tecnica di diagnosi genetica preimpianto (PGD) che consente la ricerca di anomalie cromosomiche di tipo strutturale. L’acronimo PGT sta Preimplantation Genetic Testing, o Test Genetico Preimpianto. Rappresenta una tecnica mirata a diagnosticare e trasferire embrioni non affetti da patologie a trasmissione ereditaria, selezionandoli tra gli embrioni prodotti in un ciclo di… Mostra articolo
È ormai noto come la fertilità non possa prescindere da un corretto stile di vita e da una sana e controllata alimentazione. L’eccesso adiposo ed un carico glicemico squilibrato possono influire negativamente su uno stato generale di infiammazione dell’organismo, che può tra le varie conseguenze ostacolare una gravidanza.  La sensibilità all’insulina  e l’omeostasi del glucosio  possono a… Mostra articolo
La PICSI rappresenta un tipo di approccio alla tecnica ICSI, basato sull’Iniezione Intracitoplasmatica con spermatozoi capacitati in vitro e selezionati in base alla loro maturità, indirettamente correlata alla capacità di legare molecole di acido ialuronico. Può essere pertanto inserita tra le tecniche di fecondazione assistita di II livello (FIVET, ICSI, IMSI, PICSI) ed è eseguibile… Mostra articolo
L’interruzione spontanea entro le 24 settimane di gestazione è riconosciuta tra le più comuni complicanze di una gravidanza. Questa condizione interessa circa il 15% delle gravidanze cliniche. Si distinguono tre tipi di aborto: occasionale, ripetuto (due episodi consecutivi di aborto entro la 20esima settimana) e ricorrente (tre o più episodi consecutivi di aborto spontaneo). Aborto… Mostra articolo
Il ruolo dell’HPV e delle patologie correlate sono stati ampiamente studiati nella donna, al contrario dell’infezione maschile da HPV, di cui sono disponibili pochi dati in letteratura. Infatti, non è ancora ben chiaro se e in che modo il contagio da Papillomavirus possa alterare la funzionalità riproduttiva. Per quanto riguarda l’uomo, questo virus è stato… Mostra articolo
Che cos’è?  Lo scratching endometriale è una tecnica ginecologica che consiste in una piccolissima lesione praticata volontariamente all’ endometrio, spesso abbinata ad una biopsia.  Solitamente viene effettuata un mese prima del trasferimento in utero di embrioni sviluppati in laboratorio mediante tecnica di fecondazione assistita di II livello (FIVET, ICSI, IMSI, PICSI) omologa o eterologa, allo… Mostra articolo
La Sonoisterosalpingografia è un’indagine diagnostica che consente di studiare ecograficamente utero (dal greco hystera) e tube (salpingi), con specifica focalizzazione sulla pervietà tubarica.  È analoga all’isterosalpingografia, dalla quale però differisce per un grado inferiore di invasività perché non prevede l’impiego di radiazioni ionizzanti né di mezzo di contrasto, ma di soluzione fisiologica. Mediante un sottile… Mostra articolo
I processi biologici che sono alla base dell’inizio e dello sviluppo di una gravidanza sono molteplici. L’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi rappresenta una via cruciale di regolazione ormonale dell’intero processo di formazione dei gameti (ovociti e spermatozoi) e delle modifiche cicliche dell’utero. Eventuali disfunzioni endocrinologiche, evidenziabili con dosaggi ormonali, possono alterare questi meccanismi di preparazione del corpo umano… Mostra articolo
La condizione in cui non sono presenti spermatozoi nel liquido seminale viene definita “azoospermia” evidenziabile mediante spermiogramma ed indagini andrologiche. Le azoospermie si dividono in ostruttive e non ostruttive (o secretorie) a seconda che l’assenza di spermatozoi nell’eiaculato sia causata rispettivamente da un’ostruzione delle vie seminali o da un’alterazione primaria o secondaria della spermatogenesi. Per… Mostra articolo
Lo stress ossidativo è una condizione patologica provocata dall’azione lesiva, su cellule e tessuti, di quantità elevate di radicali liberi (Specie Reattive dell’Ossigeno – ROS). Tale condizione si può determinare per una produzione aumentata di queste molecole e/o perché la capacità fisiologica di difesa nei loro confronti, ad opera dei sistemi cellulari antiossidanti, è ridotta…. Mostra articolo
Il Test di Capacitazione è un test che si esegue su un campione di liquido seminale, associato tendenzialmente ad uno spermiogramma e/o ad un test di frammentazione del DNA spermatico, e viene proposto in previsione di un trattamento di fecondazione assistita (IUI, FIVET, ICSI, IMSI, PICSI). È un indicatore fondamentale del potenziale fertilizzante maschile e… Mostra articolo
La meiosi cellulare degli spermatidi in maturazione, durante la spermatogenesi, comporta diverse modificazioni sia a carico del nucleo che del citoplasma. Avviene una complessa riorganizzazione della cromatina che si condensa ulteriormente, diventando estremamente compatta: gli istoni vengono sostituiti con una o più proteine basiche ricche di arginina, specifiche dello spermatozoo, dette protammine. Questi processi sono… Mostra articolo
Che cos’è? L’acronimo MSOME sta per Motile Sperm Organelle Morphology Examination, letteralmente un esame morfologico degli organelli cellulari di spermatozoi motili. L’ultrastruttura spermatica, soprattutto a livello acrosomiale e nucleare, influisce inevitabilmente sugli esiti delle tecniche di fecondazione assistita (IUI, FIVET, ICSI, IMSI, PICSI), riflettendo indirettamente talvolta eventuali anomalie nei processi maturativi spermatici. Il test MSOME… Mostra articolo