Test di decondensazione cromatinica su campione seminale

Test di decondensazione cromatinica su campione seminale

" > "
 

La meiosi cellulare degli spermatidi in maturazione, durante la spermatogenesi, comporta diverse modificazioni sia a carico del nucleo che del citoplasma. Avviene una complessa riorganizzazione della cromatina che si condensa ulteriormente, diventando estremamente compatta: gli istoni vengono sostituiti con una o più proteine basiche ricche di arginina, specifiche dello spermatozoo, dette protammine. Questi processi sono fondamentali per preservare l’integrità cromatinica degli spermatozoi, necessaria per la fecondazione e le fasi iniziali dello sviluppo embrionario. Le protammine hanno infatti la funzione di promuovere la condensazione dei cromosomi e di proteggere il genoma durante il transito dei gameti lungo le vie genitali maschili e femminili.

Diversi studi hanno supportato l’ipotesi di un’importante associazione tra difetti nella condensazione cromatinica, morfologia e infertilità maschile. Ovviamente va sempre tenuto presente che gli insuccessi sono quasi sempre di origine multifattoriale, non si può ritenere che i fallimenti (spontanei o con tecniche IUI, FIVET, ICSI, IMSI, PICSI) siano dovuti solo ad anomalie del DNA spermatico.

Sempre a supporto di uno spermiogramma, è possibile valutare il grado di condensazione della cromatina dello spermatozoo con un test che si basa sulla colorazione con Aniline Blue, in grado di discriminare gli spermatozoi in cui il rapporto istoni/protammine è alterato: nuclei immaturi con abbondanti istoni (ricchi di lisina) reagiscono positivamente al colorante, al contrario di quelli maturi con abbondanti protammine (ricchi di arginina e cisteina).

Come indice di una corretta maturazione spermatica, bisogna considerare che un eiaculato normale dovrebbe contenere almeno il 75% di spermatozoi maturi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi