CHE COS’È? L’embrione, nei suoi primi stadi di sviluppo, é circondato da un rivestimento esterno chiamato zona pellucida. Durante le fasi dell’impianto tale rivestimento si apre, permettendo la fuoriuscita dell’embrione ed il suo attecchimento all’utero. Questo processo é chiamato “hatching”. Nel laboratorio di fecondazione assistita l’Assisted Hatching è una tecnica di micromanipolazione la cui procedura consiste… Mostra articolo

Trattamenti Terapeutici
Che cos’è? La crioconservazione degli ovociti è un processo biologico che consente la preservazione della vitalità cellulare della cellula uovo per lunghi periodi, attraverso il mantenimento alla temperatura dell’azoto liquido (-196°C). In cosa consiste? Gli ovociti, prelevati in seguito ad un piccolo intervento chirurgico (pick up) sincronizzato con la maturazione multifollicolare, stimolata e monitorata, vengono… Mostra articolo
Che cos’è? A partire dalla prima procedura conclusasi con una gravidanza, nel 1983, la crioconservazione degli embrioni è diventata una delle tecniche di PMA più utilizzate. Nei cicli di fecondazione in vitro di II livello (FIVET, ICSI, IMSI, PICSI) spesso si formano più embrioni di quelli effettivamente necessari per il trasferimento, oppure può rendersi necessario rimandare il transfer… Mostra articolo
Che cos’è? La crioconservazione del liquido seminale è un processo standardizzato che consente di preservare la vitalità degli spermatozoi per lunghi periodi. In cosa consiste? Al paziente viene richiesto di eseguire una raccolta di liquido seminale all’interno di un contenitore sterile, rispettando le normali procedure previste per l’esecuzione di uno spermiogramma ed eseguendo preventivamente… Mostra articolo
La FIVET è una tecnica di fecondazione assistita di secondo livello, ideata per la prima volta nel 1968 dal gruppo di Biologi Ricercatori dell’Università di Cambridge capitanato da Robert Edwards. I loro studi hanno consentito, dopo 10 anni, la nascita della prima bambina concepita mediante tecnica di fecondazione assistita. L’acronimo FIVET sta per Fecondazione In Vitro… Mostra articolo
L’ICSI è una tecnica di fecondazione assistita (PMA) di secondo livello, proposta per la prima volta nel 1991 soprattutto come risoluzione dei casi di grave oligospermia e come sviluppo e avanzamento della tecnica FIVET. Nella storia della fecondazione assistita, questa tecnica rappresenta il traguardo di altre metodiche di micromanipolazione oggi abbandonate che avevano come obiettivo… Mostra articolo
L’IMSI è una tecnica di fecondazione assistita (PMA) di secondo livello nata nei primi anni 2000 da un gruppo di ricercatori della Bar-Ilan University, in Israele. L’acronimo sta per Intracytoplasmic Morphologically Selected sperm Injection. In cosa consiste l’IMSI? Consiste essenzialmente in una metodica ICSI in cui però lo spermatozoo viene selezionato morfologicamente mediante una specifica… Mostra articolo
L’Inseminazione Intrauterina è una tecnica di fecondazione assistita (PMA) di primo livello che si basa in linea di massima sullo stesso principio dei cosiddetti rapporti mirati. Può essere eseguita con seme del partner o di un donatore compatibile esterno alla coppia (fecondazione assistita eterologa) In cosa consiste l’Inseminazione Intrauterina? Il liquido seminale viene “capacitato” in… Mostra articolo
Che cos’è? L’isteroscopia operativa è una procedura ginecologica che consente di correggere lievi malformazioni uterine e/o di asportare piccole neoformazioni cellulari come polipi o fibromi. In cosa consiste? È di natura endoscopica e consiste pertanto nell’inserimento in vagina di un isteroscopio a cui è associato un sistema ottico comprensivo di una telecamera e di una… Mostra articolo
La condizione in cui non sono presenti spermatozoi nel liquido seminale viene definita “azoospermia” evidenziabile mediante spermiogramma ed indagini andrologiche. Le azoospermie si dividono in ostruttive e non ostruttive (o secretorie) a seconda che l’assenza di spermatozoi nell’eiaculato sia causata rispettivamente da un’ostruzione delle vie seminali o da un’alterazione primaria o secondaria della spermatogenesi. Per… Mostra articolo
È ormai noto come la fertilità non possa prescindere da un corretto stile di vita e da una sana e controllata alimentazione. L’eccesso adiposo ed un carico glicemico squilibrato possono influire negativamente su uno stato generale di infiammazione dell’organismo, che può tra le varie conseguenze ostacolare una gravidanza. La sensibilità all’insulina e l’omeostasi del glucosio possono a… Mostra articolo
La PICSI rappresenta un tipo di approccio alla tecnica ICSI, basato sull’Iniezione Intracitoplasmatica con spermatozoi capacitati in vitro e selezionati in base alla loro maturità, indirettamente correlata alla capacità di legare molecole di acido ialuronico. Può essere pertanto inserita tra le tecniche di fecondazione assistita di II livello (FIVET, ICSI, IMSI, PICSI) ed è eseguibile… Mostra articolo
Che cos’è? Lo scratching endometriale è una tecnica ginecologica che consiste in una piccolissima lesione praticata volontariamente all’ endometrio, spesso abbinata ad una biopsia. Solitamente viene effettuata un mese prima del trasferimento in utero di embrioni sviluppati in laboratorio mediante tecnica di fecondazione assistita di II livello (FIVET, ICSI, IMSI, PICSI) omologa o eterologa, allo… Mostra articolo
La condizione in cui non sono presenti spermatozoi nel liquido seminale viene definita “azoospermia” evidenziabile mediante spermiogramma ed indagini andrologiche. Le azoospermie si dividono in ostruttive e non ostruttive (o secretorie) a seconda che l’assenza di spermatozoi nell’eiaculato sia causata rispettivamente da un’ostruzione delle vie seminali o da un’alterazione primaria o secondaria della spermatogenesi. Per… Mostra articolo